|
La Cinta Senesefoto di cuccioli di Cinta Senese ripresi alla Fiera dell'Alberaia che si tiene tutti gli anni la prima domenica di settembre in località Molin dell'Elsa a circa 5 km. dall'agriturismo Torre DoganieraOrigini storiche Razza originaria delle colline di Montemaggio (Montagnola Senese) e quelle del Chianti, diffusa attualmente in tutta la Toscana. Le origini sono antichissime; la Cinta esisteva molto prima delle razze bianche nord europee (Yorkshire, Landrace, ecc...). In provincia di Siena esistono molte documentazioni scritte e rappresentazioni iconografiche ove è rappresentata la Cinta senese detta anche volgarmente suino Cinto. Si lega molto frequentemente all'immagine di S.Antonio Abate in quanto, il santo è il protettore di tutti gli animali domestici ed in particolare del suino. Importanti riferimenti iconografici sono i dipinti e gli affreschi della scuola senese del XII secolo legata a tematiche religiose e di vita quotidiana. Grazie all'impegno di alcuni affezionati allevatori e all'Associazione Senese Allevatori la razza è sopravvissuta e attualmente si contano più di 80 aziende di allevamento in tutto il territorio della toscana. Descrizione Testa non molto
lunga con mascelle ben sviluppate, orecchie piccole portate in avanti e
moderatamente pendule, gli arti sono robusti, altezza del garrese 82-90 cm.(adulti),
il tronco è cilindrico e non eccessivamente lungo con leggera preponderanza per
il treno posteriore, la linea dorsale è leggermente arcuata, coda ben attaccata
e non "ricciola", il mantello è di color nero con setole grosse,
caratteristica fascia bianca che cinge il torace e si estende agli arti
inferiori. Spalle poco inclinate e cosce molto convesse. Caratteristiche Razze da carne di temperamento vivace ed energico dotata di spiccata attitudine al pascolo, ottime caratteristiche materne e media prolificità. Come si alleva Sono animali da
allevare allo stato semibrado o brado "controllato". tratto da: "La Cinta senese" a cura dell'Associazione Senese Allevatori |
|